Lo Zen Shiatsu
Lo Shiatsu è una disciplina che si sviluppa agli inizi del ‘900 in Giappone, dalle pratiche di massaggio tradizionali e dal vasto mondo del Kampo, la medicina tradizionale giapponese originata a sua volta dalla Medicina classica cinese. Nascono numerose scuole, i ricercatori sono in contatto e scambio e producono anche molto materiale teorico, non tradotto per la maggior parte.
Nel 1910 viene pubblicato il primo testo che fa riferimento preciso allo Shiatsu, dal maestro Tamai Tempaku.
Masunaga sviluppò anche una forma di diagnosi addominale conosciuta con il nome di Diagnosi in Hara , estese il percorso dei meridiani tradizionali usati in agopuntura includendo i percorsi supplementari e inserì una nuova serie di esercizi, Makko-Ho, designati in modo specifico per aiutare lo scorrimento del Ki all’interno dei meridiani.
Il maestro Masunaga definì il proprio stile di Shiatsu Keiraku Shiatsu, cioè Shiatsu dei Meridiani, volendo così sottolineare il fatto che i meridiani sono al centro del suo metodo, e la definizione stessa di meridiani viene allargata, o potremo meglio dire ritrovata, come funzioni vitali.
Shizuto Masunaga si avvicina da ragazzo allo Shiatsu, attraverso la partecipazione voluta dalla madre a workshop dei maestri. Anche il padre è terapista Shiatsu oltre che insegnante di arti marziali: quindi è tramite la famiglia tutta, come d’uso tradizionale in Oriente, che Masunaga inizia proprio percorso nello Shiatsu.
Iscritto alla Facoltà di Psicologia e successivamente docente , integra questi due ambiti della sua conoscenza ed esperienza, a cui affianca una ricerca approfondita dei testi di medicina classica orientale , che vanno riemergendo dopo il ridimensionamento della rivoluzione culturale .
Compie la sua formazione presso il Japan School of Shiatsu del Maestro Namikoshi, la scuola più prestigiosa e quella che aveva avuto il riconoscimento del Ministero della Salute giapponese, diventa insegnante curando l’aspetto psicologico, in seguito si distacca per sviluppare un proprio modello fondando lo Iokai Center a Tokyo.
Un centro di piccole dimensioni ma di grande spessore, dove svolge con i suoi collaboratori un’intensissima attività clinica e di ricerca, oltre a quella didattica che presto si apre ad accogliere allievi che vengono dai paesi europei. E lui stesso inizia a viaggiare, negli USA e in Canada soprattutto, chiamato da una schiera sempre più folta di allievi.
Masunaga sviluppò anche una forma di diagnosi addominale conosciuta con il nome di Diagnosi in Hara , estese il percorso dei meridiani tradizionali usati in agopuntura includendo i percorsi supplementari e inserì una nuova serie di esercizi, Makko-Ho, designati in modo specifico per aiutare lo scorrimento del Ki all’interno dei meridiani.
Si forma così una teoria e una pratica semplici e articolate al tempo stesso, caratterizzanti lo stile di Shiatsu più diffuso nel pianeta a partire dagli anni 70. Sono poi gli allievi diretti, tra cui Pauline Sasaki, Akinobu Kishi, Carola Beresford Cooke e molti altri, che portano avanti il lavoro del maestro dopo la sua scomparsa prematura.
E’ questo stile di Shiatsu che viene insegnato nella scuola, seguendo il metodo tradizionale, con il supporto teorico delle basi della medicina cinese e giapponese che permettono una comprensione organica e l’immersione nella tradizione filosofica estremo orientale di cui lo Zen è un’espressione significativa.