Il programma didattico comprende:

Primo Anno

A chi è rivolto

Il primo anno è perfetto per chi si approccia per la prima volta al mondo del massaggio per il proprio piacere e prevenzione nell’ambito di familiari e conoscenti ma è soprattutto l’inizio un corso di formazione professionalizzante: la scuola Shiatsu ki, consapevole dell’immensa utilità di questa pratica nel migliorare la qualità della vita, s’ impegna da quasi 30 anni nella divulgazione dello Shiatsu in Italia, questo primo anno è l’occasione per essere introdotti alla pratica dello shiatsu e allo studio della filosofia e della medicina cinese.

Obiettivi per la pratica

  • Lo studente prenderà dimestichezza con il lavoro a terra e imparerà a lavorare con Hara nelle posizioni seiza, arcere e carponi.
  • Verrà insegnato a utilizzare e calibrare il peso del corpo per proteggere il praticante e rendere di qualità la pressione.
  • Approfondiremo la pressione perpendicolare con pollici e palmi ponendo attenzione anche sulla qualità del tocco.
  • Il corso prevede lo studio del decorso di tutti e 12 i Meridiani Principali della Medicina Cinese e relativo trattamento sugli arti inferiori e superiori; la mobilizzazione e gli allungamenti delle maggiori articolazioni. Trattamento su viso, collo, mani e piedi.
  • Introduzione al lavoro sulla sedia, spalle e collo in posizione seduta.
  • Introduzione al lavoro di Masunaga: esercizi sull’ascolto di sé e del ricevente, il lavoro a due mani, la fluidità del trattamento, l’utilizzo dell’intenzione, i Makko Ho.

Durante gli incontri verranno illustrati e praticati esercizi, ginnastiche energetiche (Qi Gong) e automassaggio volti ad offrire pratiche di consapevolezza personale. Lo studente si avvarrà così di preziosi strumenti utili al riequilibrio e al mantenimento della salute sua e dei suoi riceventi.

Obiettivi per la Teoria

In questo primo anno ci approcceremo alla scoperta di una filosofia diversa dalla nostra e ne impareremo il linguaggio e i meccanismi. Il corso si propone di dare una buona formazione di base sulla Medicina Tradizionale Cinese, che darà allo studente la possibilità di partecipare anche ai week end di approfondimento proposti dalla scuola.

La teoria di questo primo anno è incentrata allo studio e alla comprensione di:

  • Che cosè lo shiatsu, storia e peculiarità.
  • Yin e Yang, le corrispondenze e le leggi di interazione
  • 5 movimenti, le corrispondenze e le leggi di interazione e le 5 tipologie costituzionali
  • Il concetto di Ki e i vari tipi di Ki nel corpo (le 5 sostanze vitali).
  • I tre Tesori.
  • Gli Shen: l’aspetto psichico degli organi
  • Le 6 energie cosmiche.
  • Il sistema dei meridiani, classificazione e relazioni con altri merdiani.
  • I 6 livelli energetici.
  • I punti (tsubo in medicina cinese) classificazione e modo di utilizzo.

Verranno anche fatte delle ore di Anatomia finalizzata ai trattamenti.

Fin dalla fine del primo anno il praticante sarà in grado di eseguire delle sedute complete e potrà trattare parenti e amici per effettuare trattamenti armonizzanti secondo la costituzione energetica.

Secondo Anno

A chi è rivolto il corso?

A chi ha frequentato già il primo anno presso la nostra scuola e ha deciso di approfondire lo studio e la pratica per fornirsi degli strumenti atti a fare una valutazione energetica e rispettivo trattamento personalizzato.

Obiettivi per la Pratica

  • Studio pratico sui meridiani principali nella loro interezza inserendo l’uso di gomito e ginocchio.
  • Studio delle transizioni fra le varie posizioni e approfondimento sul trattamento in laterale e seduta.
  • Tecniche di rotazione e rilascio articolare
  • Lavoro sulla sedia: trattamento spalle, collo, braccia e dorso
  • Utilizzo della Moxa
  • Studio Pratico della valutazione energetica nello stile Masunaga su hara e “eco di vita”
  • Esercizi per lo sviluppo del sentire
  • Studio Pratico della pressione bimanuale applicato al Kyo Jitsu

Durante gli incontri praticheremo esercizi e ginnastiche energetiche (Qi Gong) avvalendoci di preziosi strumenti utili al riequilibrio e al mantenimento della salute del praticante e dei suoi riceventi.

Obiettivi per la Teoria

  • Studio dei meridiani principali, fisiologia, punti principali secondo la Medicina Cinese
  • Localizzazzione e funzione di diversi punti: Iu dorsali, Bo, Yuan.
  • Ciclo di produzione del KI , dei Liquidi e del Sangue
  • Le cause di malattia
  • Le 7 emozioni
  • Le 6 energie cosmiche (approfondimento)
  • Le 8 regole dignostiche
  • Anamnesi e scheda di trattamento
  • La moxa
  • La dietetica secondo i 5 elementi
  • Introduzione alla teoria Masunaga: Kyo/Jitsu, Hara, Eco di vita

Verranno anche fatte delle ore di Fisiologia

Lo studente sarà in grado di fare una valutazione energetica e creare un trattamento personalizzato per il ricevente.

Terzo Anno

A chi è rivolto?

Aperto a chi ha sostenuto con successo l’esame del secondo anno e vuole terminare la formazione con lo studio approfondito dello stile del Maestro Shizuto Masunaga e i principi dello Zen shiatsu.

Obiettivi per la Pratica

    • Trattamento delle estensioni di Masunaga
    • Strutturazione di un trattamento completo secondo lo stile Masunaga
    • Tecniche di rilascio miofasciale: psoas, diaframma, spalla
    • Tecniche di mobilizzazione articolare
    • Moxa diretta

Obiettivi per la Teoria

      • Approfondimento dei livelli energetici in Medicina Cinese, delle funzioni e loro uso nel trattamento
      • La teoria dello Shiatsu secondo l’elaborazione di Masunaga:
      • il ciclo dell’ameba
      • meridiani e funzioni vitali
      • percorsi dei meridiani estesi
      • aree di valutazione energetica, relazione kyo/Jitsu
      • percezione e sensibilità protopatica (intuitiva) ed epicritica (raffinata)
      • Integrazione fra Medicina Cinese e metodo Masunaga
      • Deontologia professionale

Alla fine del percorso formativo lo studente avrà le competenze per eseguire dei trattamenti fluidi, di qualità ed efficaci nel ripristino dell’equilibrio energetico della persona.

Superato l’esame l’allievo riceverà il diploma triennale della scuola e potrà scegliere lo shiatsu come professione.

L’ attestato consente di associarsi alle federazioni nazionali come COS, FISIEO, APOS.

Orario lezioni: sabato 14.00 – 19.00  domenica 9.30 – 18.30 (pausa 12.30 – 14.00)
Orario pratiche: sabato 9.30 – 12.30

Info 3394134520
shiatsukifirenze@gmail.com